Beni strumentali in Italia FEDERMACCHINE: “DOPO UN 202 DA RECORD SI RISCHIA LA PARALISI” Camilla Ferrandi Dopo un 2020 da dimenticare, nel 2021 il mercato italiano dei beni strumentali accelera e lo fa come non mai, superando i livelli pre-pandemici. Con lo scoppio...
Autore
Come l’aria pulita e il clima temperato
Come l’aria pulita e il clima temperato: Storia dell’azienda che per prima ha introdotto in Italia il termostato digitale Le aziende a conduzione familiare rappresentano un elemento fondamentale del tessuto economico italiano e molte di esse sono riuscite a...
Data Center: L’importanza dell’adozione di una strategia green per far fronte al consumo energetico
Data Center L’IMPORTANZA DELL’ADOZIONE DI UNA STRATEGIA GREEN PER FAR FRONTE AL CONSUMO ENERGETICO Riccardo Rossi I l 2022 si è aperto con un cambio di passo tecnologico nel mondo dei data center. La transizione ecologica e digitale rappresentano ormai due facce della...
Additive Manufacturing
Additive Manufacturing L’IMPORTANZA DELL’ADDITIVE MANUFACTURING PER LA SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI Carmelo De Maria Gabriele Maria Fortunato Le tecnologie di Additive Manufacturing (AM), comunemente e collettivamente note con il termine stampa 3D, hanno...
La terra ha sete
La terra ha sete PER AFFRONTARE LA SICCITÀ SERVONO COMPETENZE E SOLUZIONI INNOVATIVE: ECCO QUELLE DEL PROGETTO AGRIWATER Chiara Dari L’impatto che il cambiamento climatico sta avendo sul pianeta è ormai ben visibile a tutti e la coda di una stagione estiva caldissima...
Parco Agrisolare
Parco Agrisolare APERTO IL BANDO PER I FONDI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER FOTOVOLTAICO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Chiara Dari A sette mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia le ripercussioni sull’economia europea sono sempre più gravi e stanno...
Agrivoltaico sostenibile (e trasparente)
Agrivoltaico sostenibile (e trasparente) DALLE RICERCHE DEL CENTRO CHOSE DI ROMA NASCONO NUOVI MODULI FOTOVOLTAICI PENSATI PER I TETTI DELLE SERRE Andrea Reale Il fotovoltaico integrato (FV) sta ricevendo sempre maggiore attenzione per gli sviluppi tecnologici in...
La materia che avanza
La materia che avanza NUOVI MATERIALI PIÙ EFFICIENTI ED ECOLOGICI IN GRADO DI RISPONDERE ALLA SCARSITÀ DI RISORSE E AI DOVERI DI SOSTENIBILITÀ Cinzia Colosimo Si chiamano “avanzati” perché procedono oltre, superano limiti e difetti, migliorano le prestazioni. I...
Far circolare la materia
FAR CIRCOLARE LA MATERIA NUOVI MATERIALI PIÙ EFFICIENTI ED ECOLOGICI IN GRADO DI RISPONDERE ALLA SCARSITÀ DI RISORSE E AI DOVERI DI SOSTENIBILITÀ Camilla Ferrandi Non solo meta da raggiungere, ma anche mezzo per fronteggiare la carenza di materie prime: stiamo...
COPA-DATA Italia organizza gli zenon Day
zenon days, 19 ottobre Modena o 20 ottobre Milano COPA-DATA Italia organizza gli zenon Days, eventi dedicati a chi vuole conoscere meglio zenon Software Platform, la piattaforma software per l’automazione industriale indipendente aperta e semplicissima da usare....
Se umani e macchine si contendono il lavoro
Se umani e macchine si contendono il lavoro L’impatto dell’automazione sull’occupazione italiana, tra scenari preoccupanti e rassicurazioni, alla ricerca di risposte definitive Cinzia Colosimo Willie Wonka e la fabbrica di cioccolato, avete presente? Il primo film è...
Smart cities e Edge Computing: sistemi per la gestione e l’ottimizzazione della mobilità
Smart cities e Edge Computing: sistemi per la gestione e l’ottimizzazione della mobilità Olivia Terragni Il progresso e l’evoluzione delle città intelligenti, o smart cities, sta affrontando le numerose sfide che il flusso dei dati pone attraverso la proliferazione di...
La crescita del mercato IoT in Italia tra sfide e opportunità
La crescita del mercato IoT in Italia tra sfide e opportunità Camilla Ferrandi Un balzo in avanti del 22% per un valore totale pari a 7,3 miliardi di euro: sono i numeri del mercato IoT in Italia. Il 2021, infatti, ha visto un’importante ripresa del mercato Internet...
Cloud computing: a che punto sono le imprese italiane?
Cloud computing: a che punto sono le imprese italiane? Camilla Ferrandi Obiettivo entro il 2030: 75%. Stato attuale: 38%. Sono solo due numeri, in apparenza, ma in realtà fotografano un’ambizione e uno sforzo. L’ambizione è quella della Commissione Europea, che nel...
Automate et impera. Limiti e opportunità della human-machine leadership
Automate et impera. Limiti e opportunità della human-machine leadership "Mani e cervello vogliono unirsi, ma manca loro il cuore... Mediatore, indica loro la strada..." Metropolis, film di Fritz Lang, 1927 Arianna Becciu L’automazione, strumento primario per...
Dalla bottega rinascimentale alla bottega digitale
Dalla bottega rinascimentale alla bottega digitale Intervista a: Lucia de Grimani | Presidente CNA Impresa Donna Roma Lucia De Grimani Angelica Giomi La CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, nasce nel 1946 ed è oggi presente...
Prendersi cura della pelle e dell’ambiente: La ricetta della Reynaldi Srl
Prendersi cura della pelle e dell’ambiente: La ricetta della Reynaldi Srl Intervista a: Christian Grandi | Managing Director di Motor Power Company Le aziende a conduzione familiare rappresentano un elemento fondamentale del tessuto economico italiano e molte...
Edge computing e privacy: un rapporto controverso
Edge computing e privacy: un rapporto controverso Come l’avvento di un nuovo paradigma di elaborazione impatta sulla gestione di dati sensibili Michael Benetti Una visione d’insieme: come si arriva all’elaborazione decentralizzata Da quando lo sviluppo dei processori...
Edge Computing, ripresa economica e sostenibilità
Edge Computing, ripresa economica e sostenibilità Annarita Gatto BlockChain Innovation Manager e Digital Transformation Specialist Tra le tecnologie emergenti certamente l’Edge Computing sta avendo una posizione di sempre maggior rilievo grazie alla sua architettura...