Datacrazia – Intervista con Daniele Gambetta

La diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali e l’aumento esponenziale delle capacità di calcolo stanno radicalmente trasformando la società, dalla politica alla ricerca scientifica, dai rapporti sociali alle forme di lavoro, in modo tutt’altro che trasparente. Pochissimi gruppi privati hanno la possibilità di determinare processi su scala globale, traendo enormi profitti dalle informazioni che ognuno di noi produce ogni giorno. Gli algoritmi, spesso descritti come strumenti neutrali e oggettivi, giudicano medici, ristoranti, insegnanti e studenti, concedono o negano prestiti, valutano lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute.

Datacrazia indaga, con spirito multidisciplinare e critico, i rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie, provando a immaginare un futuro all’altezza delle nostre aspettative.

 

Daniele Gambetta

Laureato in matematica, giornalista freelance, Daniele Gambetta ha collaborato negli ultimi anni con varie riviste e testate giornalistiche – tra cui il Manifesto, Motherboard, Fanpage, Pagina 99 – con articoli e approfondimenti di scienza e tecnologia. Datacrazia è la sua prima pubblicazione saggistica. Partecipa al gruppo di ricerca indipendente HackMedia.

Autore

DocWilson

“I love creating original design solutions to help my clients to improve the look of their projects. I normally mix the Italian design approach together with the Bauhaus movement and with my own minimalist style. I am a hard worker with a great attention to detail. I take care of every single step from the beginning of the idea to the end of project.”

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione

La rivista ti è piaciuta?

Abbonati subito

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore.