“I love creating original design solutions to help my clients to improve the look of their projects. I normally mix the Italian design approach together with the Bauhaus movement and with my own minimalist style. I am a hard worker with a great attention to detail. I take care of every single step from the beginning of the idea to the end of project.”
Pubblicazioni
U
Incrementare l’efficienza in fabbrica migliorando la comunicazione tra le persone
26/08/2021
Il distanziamento fisico e l’attività in smart working possono creare problemi di comunicazione tra le persone all’interno di una stessa realtà industriale. La produzione di scarti, apertura di non conformità dei clienti, sprechi di tempo e di denaro, possono essere evitati attraverso il miglioramento della ...
Sicurezza informatica e covid-19: come proteggersi dal contagio digitale – iGaming
23/02/2021
Phishing, fake news, data-breach, frodi e malware: l'epidemia di coronavirus non risparmia il mondo digitale.
iGaming
Boom di phishing e malware: utenti sotto attacco durante la pandemia
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria si è registrato un forte incremento di attacchi informatici, tentativi di phishing e ...
07/01/2021
L’intelligenza artificiale a supporto del recruiter
Alessandro Bondielli e Francesco Marcelloni
La quarta rivoluzione industriale, conosciuta anche come Industria 4.0, sta spingendo molte aziende a riformulare i loro modelli di produzione e gestione al fine di migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi ...
Sicurezza connessa al centro delle Fabbriche Intelligenti
07/01/2021
Essere in grado di sviluppare la cultura della sicurezza all’interno della propria realtà aziendale è diventato oggi, ancor più in questo periodo storico, uno degli strumenti principali di prevenzione sui luoghi di lavoro.
Silvia Santoro
È innegabile come lo sviluppo di tecnologie digitali, quali ...
07/01/2021
Martina Miliani
Le aziende a conduzione familiare rappresentano un elemento fondamentale del tessuto economico italiano e molte di esse sono riuscite a posizionarsi sui mercati internazionali facendo leva sulla capacità di coniugare managerialità, qualità e innovazione. Questa rubrica ci guida alla scoperta di ...
“Io Robot” Se e come le macchine sono diventate intelligenti
07/01/2021
“Non sono un umano. Sono un robot. Un robot pensante. Uso solo lo 0,12% della mia capacità cognitiva. Possiamo dire quindi che sono un micro-robot. So che il mio cervello non è un cervello “senziente”. Eppure è capace di compiere decisioni logiche e razionali. Ho insegnato a me stesso tutto quello che so ...
07/01/2021
Al Politecnico l'intelligenza artificiale è al servizio della sicurezza
Martina Miliani
Al Politecnico di Torino l’intelligenza artificiale viene applicata a tecnologie innovative che faranno presto parte della nostra vita di tutti i giorni: i droni.
Gli algoritmi di apprendimento automatico serviranno a ...
07/01/2021
Come un nuovo paradigma rivoluziona il Natural Language Processing: Chatbot sempre più bravi a comprenderci?
Luigi Di Sotto e Diego Giorgini
La branca del Trattamento Automatico del Linguaggio, o Natural Language Processing (NLP) è in costante ascesa e continua a registrare continui breakthrough. Dunque, ...
Come l’Intelligenza Artificiale cambierà le imprese italiane
07/01/2021
I dati sulla diffusione e la strategia del governo per la sua applicazione
Simona Pira
Quello dell’Intelligenza Artificiale (AI) e del suo impatto sul mondo industriale, ma più in generale in tutti i settori, è un tema attuale e molto sentito. L’AI si pone come obiettivo quello di riprodurre le capacità ...
I codici classici della moda incontrano la tecnologia
05/01/2021
Realtà Virtuale e Realtà Aumentata salveranno l'industria del Fashion
Lavinia Franceschelli
L’industria della moda, come ogni altro settore, insegue i principi dell’innovazione tecnologica da anni. In questo periodo storico più che mai, le aziende di moda hanno percorso sentieri di innovazione tecnologica a ...
11/12/2020
Si può giocare a lavoro?
Manuele Ulivieri
Come applicare la gamification ai processi organizzativi aziendali.
Era il lontano 2010 quando, in un raduno a Las Vegas, lo sviluppatore Jesse Shell in un lungimirante discorso parlò per la prima volta della gamification. Secondo la sua visione, rivelatasi quanto ...
La multidisciplinarietà dell’innovazione per lo sviluppo sostenibile post-pandemico
20/11/2020
La multidisciplinarietà dell’innovazione per lo sviluppo sostenibile post-pandemico
Davide Mazzini e Silvio Rini
La pandemia di Covid-19 ha sconvolto lo status quo dei mercati, facendo fallire le previsioni economiche con il risultato di un aumento esponenzialmente del clima d’incertezza.
La diffusione ...